Viviamo in un tempo in cui la comunicazione è sempre più immediata: messaggi istantanei, chat di gruppo e notifiche sui social ci raggiungono ogni giorno con una rapidità sorprendente. In questo contesto si potrebbe pensare che un sito internet abbia oggi un ruolo marginale.

Invece in un’epoca così “veloce”, il sito della Comunità Pastorale assume un ruolo prezioso e insostituibile: ciò che è pubblicato viene conservato e, soprattutto, è ricercabile e accessibile a tutti, soprattutto a chi non è incluso nei gruppi di messaggistica della comunità. Non è solo una vetrina, ma una “casa digitale” in cui la nostra Comunità Pastorale può raccontarsi, condividere il cammino di fede, dare informazioni chiare e ufficiali, raccogliere materiali e documenti che altrimenti andrebbero dispersi tra le centinaia di messaggi istantanei che ci sommergono.

Don Valter, già da tempo, esprimeva il desiderio di avere un sito più moderno, accessibile e aperto al contributo di tutti (su questo tornerò più avanti ). Il vecchio sito parrocchiadidaverio.it è online da molti anni grazie all’impegno di Francesco Cernecca, che ha dedicato alla sua gestione parte del suo tempo libero. Era quindi inopportuno richiedere ulteriori sforzi a chi, fino a quel momento, aveva portato avanti l’attività “pro-bono”.

La soluzione migliore era creare un piccolo gruppo tecnico, capace di condividere responsabilità e garantire continuità. Dopo aver “tastato il terreno” e verificato le disponibilità, il gruppo si è formato e attualmente comprende Claudio Nicora, Massimo Vandone e, ovviamente, Francesco Cernecca. Ognuno dei componenti porta competenze tecniche diverse e la condivisione del lavoro permetterà di alleggerire l’impegno richiesto a ciascuno.

Il risultato è il nuovo sito comunitapastorale.it che stai visitando!

Non è solo il frutto di uno sforzo tecnico, ma anche il segno di un cammino comunitario: abbiamo voluto creare uno strumento che appartenga a tutti, pensato per essere aggiornato con regolarità e che rimarrà vivo grazie al contributo di più persone… ed è proprio qui che entri in gioco tu: ora la sfida più grande non è solo “tenere accesa la macchina”, ma alimentarla di contenuti: articoli, notizie, riflessioni, foto, racconti di iniziative e testimonianze della vita comunitaria.

Non serve essere giornalisti professionisti, né avere particolari competenze tecniche: ciò che conta è il desiderio di condividere e di raccontare. Il nostro augurio è che più persone mettano a disposizione il loro tempo e la loro creatività: anche un contributo piccolo, se condiviso, può fare una grande differenza.

Se sei interessato mandaci un messaggio 😉